PERNICIOSA, LA PROF STRONZA
- miripreviati
- 25 ott
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 7 ore fa
Progetto: DOMANI INTERROGO
Tipologia: FILM CINEMA
Regia di UMBERTO CARTENI
Prodotto da ON PRODUCTION E RAI CINEMA
Casting GIULIA APPOLLONI
Anno 2025
Girare questo film è stato decisamente una sorpresa inaspettata: io con questa faccia d'angelo, come posso essere scelta per la professoressa "cattiva" della storia? 🤪
È proprio qui che il gioco si fa interessante: uscire dai soliti ruoli e interpretare qualcosa di diverso. Solo casting visionari come quello di Giulia Appolloni e registi aperti come Umberto Carteni sanno mostrare come il contrasto tra un volto e il personaggio possa essere, a volte, più efficace di ciò che di solito diamo per scontato.
Ed eccomi, sorridentissima, sul set di Domani interrogo nei panni della Prof.ssa Perniciosa (un nome, un programma!): la rigida insegnante della commissione d’esame del liceo — la “poliziotta cattiva”, in sintesi.
Tutto è iniziato con un self tape brevissimo e semplice (eccolo qui!); Il provino era per la prof d’inglese e, per divertirmi un po’, ho deciso di interpretare la scena in più versioni: la prof amichevole che crede nei ragazzi, quella severa ma professionale, e infine quella frustrata dalla vita che sfoga il nervoso sui poveri studenti… godendo, ahimè, del loro declino.
Ma passiamo già al dietro le quinte, con una sfumatura più che personale...
Dovete sapere che solo 5 giorni prima di trovarmi sul set, avevo concluso una relazione sentimentale che mi aveva dato una bella scossa e, ovviamente, quei giorni ero a emotivamente a pezzi. Stare sul set di una commedia quando le lacrime straborderebbero a schiocco di dita, è stata una bella sfida!
Dovevo mantenermi leggera e sicura di me, non vibrante e spezzata, insomma, un bel casino! 😅
Come nella vita, anche in questo lavoro ho imparato a premere il tasto VIVI ORA — ed ecco cosa mi ha aiutato a trasformare quei giorni:
1) Innanzitutto i miei colleghi. Maria Vittoria Cozzella (la Prof. di inglese: la "poliziotta svampita") con cui è stato amore a prima vista, e con cui ho fin da subito iniziato a chiacchierare, ridere e scherzare come fossimo due amiche burlone da sempre; e Giovanni Bussi (il Presidente della Commissione d'Esame: "il poliziotto buono"). Con loro mi sono sentita a casa, coccolata e rassicurata. Nelle pause del set ci confrontavamo sul nostro operato durante le riprese, e anche sulla vita personale, con annessi acciacchi del momento e visioni della vita. Insomma, un bel trio di "amici" durato due giorni, ma che ricorderò sempre con grande tenerezza.
2) I protagonisti del film. Ragazzi giovanissimi, con un talento da lasciare senza parole. Personcine in formazione e, allo stesso tempo, già sorprendentemente mature: con le loro insicurezze, ma anche con una forza enorme (forse ancora inconsapevole) che, ne sono certa, li porterà lontano... Nel cinema, e nella vita. E poi, devo dirlo… quanta figaggine in questo film!!! 🤩 Mi sono innamorata più volte al giorno e non riuscivo a staccare gli occhi dalla bellezza (sì, anche estetica) dei protagonisti. Maschi e femmine senza distinzione: una vera gioia per gli occhi di una possibile futura cougar! 🫣😅😆

3) Una nota di merito alla Casting Director, Giulia Appolloni. È lei che ha selezionato questo cast straordinario, e anche con me — pur non essendoci mai incontrate dal vivo — è stata di una gentilezza e simpatia rare. Anche solo attraverso i messaggi su Instagram è emerso tutto l’amore che ha per il suo lavoro e la passione con cui lo porta avanti.
4) Il regista, Umberto Carteni. Attento, sicuro di sé e deciso. Mai un’esitazione nel darci indicazioni, ma sempre aperto al confronto, per costruire insieme le scene e farle funzionare al meglio. Un regista che ha saputo cogliere l’importanza di mettere in scena un film delicato e potente, che parla di e ai giovani, raccontando con sincerità la realtà degli under 18 di oggi.
E così me ne sono tornata a casa con questa meravigliosa esperienza nel cuore, perché ancora una volta il cinema mi ha regalato ciò che amo di più: vivere e osservare da dentro le connessioni tra le persone, farne parte insieme in un progetto più grande, capace di emozionare e smuovere il pubblico… e questa volta ne ho fatto davvero una bella scorpacciata! 🩷
Questo progetto mi ha riservato però anche un'amara sorpresa, iniziata con un bellissimo red carpet per l'anteprima del film ad Alice nella Città 2025. Ecco le foto fatte dalla fotografa ufficiale Leila Leam.
Durante la proiezione io e i miei colleghi abbiamo scoperto che in fase di montaggio è stato modificato il finale del film, e le scene riguardanti l'esame dei protagonisti sono state totalmente tagliate. Di conseguenza... nonostante foto e titoli sulle riviste di cinema online... non siamo nel film! 😅🥹😆😭
Niente da recriminare sulla scelta del regista, ma quando si dimenticano di avvisarti e lo scopri in un momento che dovrebbe essere di festa... è comunque un colpo al cuore.
Per fortuna, avevo con me dei cari amici, con cui ho sdrammatizzato il fatto che essere attori non protagonisti, ha sempre, SEMPRE, qualcosa da farti imparare...

Quindi viva l'amicizia, e per la gloria... sarà per la prossima volta!
(Andate comunque a vedere il film, che è molto carino!)
...
Alla prossima avventura!









































